Icon close SVG Menu
logo

19.03.2019

STEM: le ragazze alla scoperta della scienza

Da Marzo a Giugno Laboratori dell'Università di Parma per avvicinare le studentesse alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), grazie al progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna con fondi FSE

Nell'ambito del Progetto ORIENTA-MENTE: AZIONI DI PROMOZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna con Fondi FSE (2018-10721/RER) l'Università di Parma realizza di laboratori STEM per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche e alle tecnologie digitalii il programma è articolato e ricco

  • L'elettronica applicata alla fisica
  • Laboratori di Ingegneria dell’Informazione
  • SHEvil Engineers - Le ragazze alla scoperta del mondo dell’Ingegneria Civile e Ambientale
  • L’informatica nelle Scienze del Farmaco: dall’analisi dei dati, alla visualizzazione delle molecole, alla scoperta di nuovi farmaco

 

L'elettronica applicata alla fisica: Laboratorio di elettronica applicata a tematiche fisiche

L’iniziativa è rivolta a studentesse delle classi quarte delle scuole secondarie superiori, che svolgeranno un laboratorio di 6 pomeriggi da 3 ore ciascuno preceduti da una lezione introduttiva di 2 ore per un totale di 20 ore complessive di attività.

Il calendario delle attività è il seguente:

29 marzo ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

5 aprile ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

12 aprile ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

3 maggio ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

10 maggio ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

17 maggio ore 14.30-17.30 attività di laboratorio

L’argomento sarà la realizzazione di circuiti elettronici per applicazioni in campo fisico utilizzando schede Arduino. Lezione e laboratori si svolgeranno presso il plesso fisico al Campus. Le ragazze lavoreranno in prima persona, in piccoli gruppi (da 3 elementi), sotto la supervisione del docente e di due studenti/studentesse della laurea magistrale. Non c’è alcun prerequisito. Le adesioni devono essere comunicate entro venerdì 29 marzo 2019 a:

prof. Danilo Bersani danilo.bersani@unipr.it - 0521905239

 

Laboratori di Ingegneria dell’Informazione

 Data: venerdì 10 Maggio 2019

8.30: accoglienza Studentesse presso reception sede didattica d’Ingegneria (Parco Area delle Scienze, 59)

9.00-12.00: attività di laboratorio

12.00-13.00: pausa pranzo presso la mensa “Podere La Grande”

13.00-16.00: attività di laboratorio

16.00: fine lavori

Numero massimo partecipanti: 25

Le attività proposte sono pensate per Studentesse delle scuole secondarie superiori. Adesioni: Le adesioni devono essere comunicate entro Sabato 13 aprile 2019, a:

prof.ssa Giovanna Sozzi - giovanna.sozzi@unipr.it – 0521906044

 

SHEvil Engineers - Le ragazze alla scoperta del mondo dell’Ingegneria Civile e Ambientale

Organizzazione: Ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Parma.

Data: Venerdì 10 maggio 2019 – 8.30-16.00

A chi è rivolto: 25 studentesse delle scuole secondarie superiori

Adesioni: Le adesioni devono essere comunicate entro sabato 13 aprile 2019, a Dott. Marco D’Oria

marco.doria@unipr.it – 0521/906335

Punto di ritrovo: Sede Didattica di Ingegneria Campus Universitario – Parma

https://dia.unipr.it/it/didattica/gestione-aule-e-spazi/sede-didattica

Timetable:

 8.30 - 9.00 Accoglienza studentesse

 9.00 - 12.30 Visita didattica e attività laboratoriali

 12.30 - 14.00 Lunch e dibattito “informale”

 14.00 - 16.00 Visita didattica e attività laboratoriali

Programma e obiettivi:

L’obiettivo di questo laboratorio STEM è quello di stimolare l’interesse e avvicinare le ragazze al mondo dell’Ingegneria Civile e Ambientale concentrando l’attenzione sull’impatto positivo (e a volte negativo) che gli ingegneri hanno avuto e hanno sul mondo che ci circonda e sul bisogno di ricerca, inventiva e lavoro di squadra nella professione di ingegnere alla quale le ragazze possono contribuire da diverse prospettive. In particolare, il laboratorio mira a mostrare come l’Ingegneria Civile e Ambientale sia fortemente connessa con le città e il territorio in cui viviamo e come una corretta progettazione, realizzazione e manutenzione delle strutture e infrastrutture e una efficace gestione del territorio influenzino significativamente lo stile di vita e la sicurezza delle comunità.

 

L’informatica nelle Scienze del Farmaco: dall’analisi dei dati, alla visualizzazione delle molecole, alla scoperta di nuovi farmaci

Docente: prof. Stefano Bruno

Laboratorio Informatico del Plesso “Aula delle Scienze”.

Durata 4 ore

Data: 10/6/2019

Orario: 9:30-13:30

Numero di studentesse: 30

Requisiti: è preferibile avere conoscenze di base di chimica

Programma:

L’iniziativa proporrà alle studentesse, attraverso esercitazioni guidate e utilizzo di software scientifici, alcuni approcci computazionali applicati alle Scienze del Farmaco.

In particolare:

1. Verrà offerta una breve lezione di introduzione ai farmaci e alle attività interattive che seguiranno.

2. Verranno utilizzati programmi di visualizzazione molecolare per mostrare la natura chimica dei farmaci.

3. Con gli stessi programmi, saranno mostrati alcuni bersagli di farmaci, per aiutare a comprendere, in modo intuitivo, le basi molecolari del loro effetto.

4. Con programmi di elaborazione e visualizzazione dati, si guideranno le studentesse all’analisi e alla rappresentazione grafica di un set di dati di tipo biochimico o farmacologico.

5. Si mostreranno programmi disponibili online rilevanti nelle scienze del farmaco che le studentesse potranno anche usare in autonomia

vitru

Ragazze, il Rinascimento del futuro vi attende a braccia aperte!

Vai a steam

Se sei ancora indeciso, scrivici o vieni a trovarci

 

Potete utilizzare questa pagina per chiedere informazioni sull'organizzazione dei Licei, degli Istituti Tecnici, degli Istituti Professionali e degli IeFP a Parma e sulle modalità di scelta della Scuola

Il Servizio per la Scuola del Comune di Parma risponderà alle vostre domande

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.