LABORATORI STEAM
Proposte per avvicinare le ragazze (ma anche i ragazzi) a scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica
STEAM è l'acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics ed è un metodo di apprendimento interdisciplinare. L’obiettivo è quello di avvicinare fin dai primi anni di scuola tutti gli studenti e in particolare le studentesse alle materie matematiche, scientifiche e artistiche attraverso laboratori, progetti ed esperienze pratiche con le quali rielaborare le conoscenze acquisite in modo strutturato e, allo stesso tempo, creativo.
Il Comune di Parma promuove e organizza iniziative laboratoriali STEAM sia nell'ambito dell'operazione BE STEAM (finanziata della Regione Emilia Romagna attraverso il Fondo sociale europeo (Operazione Rif. PA 2019-12632/RER approvata con DGR n. 1721/2019) sia attraverso altre progettualità in collaborazione con le Scuole secondarie di secondo grado, l'Università di Parma e la Cooperativa Gruppo Scuola-CASCO
I laboratori prevedono le seguenti proposte:
1) Fabbricazione digitale: scansione, modellazione e stampa 3D; laser cutting; plotter/vinyl cutting;
2) Coding: robotica educativa, minecraft education, realtà aumentata (AR) e virtuale (VR), coding, sviluppo APP,
3) Gamification: escape room, learning app,
4) Digital storytelling: social media marketing, graphic design, web radio, audiomaking, filmmaking, podcasting,
5) Design: web design, graphic design, toy design,
6) STEAM: attività integrate tra scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica.
L’approccio prevede l’interdisciplinarità, l’utilizzo delle tecnologie e una prospettiva orientativa
Il calendario delle iniziative viene diffuso attraverso la sezione news di orientamente.info