Icon close SVG Menu

Fisioterapista

 

Chi è

Il fisioterapista si occupa della riabilitazione di persone con difficoltà, traumi, disabilità fisiche. Esercita le proprie funzioni nell'area della prevenzione, cura e riabilitazione e svolge attività di studio, consulenza, didattica e ricerca.

 

Cosa fa

Il fisioterapista definisce il programma riabilitativo necessario sulla base della diagnosi, delle indicazioni e prescrizioni del medico e in collaborazione con un'equipe multidisciplinare.

 Attua, anche autonomamente, attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali e, quando necessario, propone l'utilizzo di protesi ed ausili, addestrando l'utente all'uso e verificandone l'efficacia e la rispondenza riabilitativa.

 

Offre consulenza professionale nei servizi sanitari e ovunque si richiedano le sue competenze professionali.

Più in dettaglio la sua attività consiste nel:

- Valutare nei pazienti i diversi fattori che scatenano i sintomi.

- Impostare il trattamento riabilitativo più idoneo.

- Intervenire con appropriate tecniche manuali e strumentali con l'obiettivo di riportare il paziente a una situazione di benessere.

- Correggere eventuali atteggiamenti posturali scorretti.

- Consigliare gli accorgimenti più adeguati per svolgere le diverse attività lavorative e sportive.

- Impostare un programma di ginnastica rieducativa o riabilitativa personalizzata.

 Il fisioterapista gode di una certa autonomia nello svolgimento dell'attività poiché collabora attivamente nella definizione del programma riabilitativo, sia per i tempi che per le terapie motorie, e propone l'uso di protesi e ausili sanitari sotto la supervisione del medico fisiatra. Ne consegue un altissimo livello di responsabilità.

 Nello svolgimento di questa attività si utilizzano una molteplicità di strumenti: apparecchi elettromedicali (laserterapia, ionoforesi, ecc.), attrezzature meccaniche (pulleggioterapia, trazioni) e materiali da palestra.

Per svolgere la professione di fisioterapista devi conoscere in modo approfondito:

- La struttura e il funzionamento di tutti gli organi e apparati e in particolare del sistema nervoso.

- Le patologie dell'apparato locomotore e di quello cardio-respiratorio.

- Le tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.

- La medicina fisica e riabilitativa.

Tra le conoscenze che ti sono necessarie ci sono:

- Elementi di fisica, statistica, informatica, chimica, biologia, genetica, psicologia e pedagogia;

- La legislazione sanitaria e il complesso delle norme etico-sociali che disciplinano l'esercizio della professione

 

Può essere di aiuto la conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia scientifica.

 

E' indispensabile che tu sappia lavorare in equipe e collaborare con il personale medico e paramedico coinvolto a vario titolo negli interventi.

 

E' importante che tu sia dotato di disponibilità al rapporto umano, tolleranza, concentrazione, equilibrio e pazienza.

 

Per chi è interessato a

LE PERSONE

 

Percorso di Studio

Per svolgere questa professione può essere utile l'indirizzo Scientifico o Scientifico: Scienze Applicate. Ma non dimenticare che se vuoi fare questo mestiere è necessaria una una laurea e quindi una formazione universitaria dopo il diploma

vitru

Ragazze, il Rinascimento del futuro vi attende a braccia aperte!

Vai a steam

Se sei ancora indeciso, scrivici o vieni a trovarci

 

Potete utilizzare questa pagina per chiedere informazioni sull'organizzazione dei Licei, degli Istituti Tecnici, degli Istituti Professionali e degli IeFP a Parma e sulle modalità di scelta della Scuola

Il Servizio per la Scuola del Comune di Parma risponderà alle vostre domande

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.