Chi è
I cuochi sovrintendono alla preparazione e alla cottura dei cibi e dei pasti per alberghi, ristoranti, mense aziendali, ecc. Nei grandi ristoranti gli operatori sono organizzati in gruppi di lavoro con compiti diversi.
Cosa fa
In genere un cuoco è in grado di cucinare qualsiasi tipo di alimento e di preparare una serie di menù sia di carne che di pesce, ma alcuni cuochi si specializzano in preparazioni vegetariane, oppure in piatti tipici di altri paesi anche molto lontani e diversi per tradizioni culinarie.
A seconda delle esigenze del posto di lavoro, ci si può specializzare nella preparazione anche di un solo tipo di portata, ad esempio nei primi piatti.
La preparazione e la cottura di un piatto può richiedere da pochi minuti a varie ore, perciò è importante essere tempestivi e saper lavorare in gruppo.
I cuochi appartenenti ai livelli più alti supervisionano quelli di livello inferiore e in alcuni casi possono avere anche altri compiti come occuparsi della contabilità, organizzare corsi di formazione e controllare i rifornimenti della dispensa. Normalmente il capocuoco si occupa della elaborazione dei menu e delle assunzioni del personale.
Coloro che sono ai livelli più bassi, in particolare gli apprendisti, si occupano soprattutto di mantenere puliti i ripiani della cucina, preparare i vari ingredienti dei cibi, pulire i pavimenti e svuotare i contenitori dei rifiuti.
Per elaborare menù che attirino i clienti i cuochi devono tenersi aggiornati sulle tendenze alimentari del momento e sui dati nutrizionali degli alimenti.
Deve conoscere e applicare le norme igieniche in cucina sono molto rigide, deve indossare una divisa apposita e coprirsi il capo con un berretto per trattenere i capelli.
Le caratteristiche necessarie per essere un buon cuoco sono:
- Amare la cucina.
- Avere una robusta costituzione e saper mantenere la calma se sottoposto a pressione.
- Avere senso dell'organizzazione e agilità mentale.
- Essere paziente poiché il periodo di formazione può essere lungo e gli aspetti più creativi dell'arte culinaria si potranno praticare e sperimentare solo dopo aver acquisito l'esperienza necessaria.
- Avere capacità di lavorare in team.
- Avere buone abilità comunicative.
- Essere creativi e avere l'immaginazione necessaria per pensare nuove idee per il menu e la presentazione dei piatti.
Per chi
Per chi vuole occuparsi di accoglienza e ristorazione
Percorso di Studio
Si consiglia la frequenza ad un Istituto Professionale - Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità
Dopo aver conseguito il diploma è possibile frequentare scuole di alta cucina per una specializzazione professionale.